Press
Agency

Agli italiani piace termica

64% contrario a blocco auto benzina e diesel nel 2035

Lo stop europeo alla vendita di auto a benzina e diesel a partire dal 2035 non convince del tutto gli italiani, secondo un’indagine promossa dal portale di vendita di veicoli "AutoScout24". Dal rilevamento emerge che il 64% degli italiani è contrario al blocco della produzione di auto con motore termico alimentato a benzina ed a diesel.

La decisione dell'Unione europea, più volte avversata nelle sedi istituzionali dal Governo Meloni e da altri Paesi membri, che si sono fatti portavoce dell'opinione di una larga fetta dell'industria automobilistica, mira in ogni caso a bloccare la produzione di auto ritenute maggiormente inquinanti, favorendo piuttosto l’elettrico e gli e-fuel. 

Secondo il sondaggio più della metà degli italiani è contraria a questo drastico stop per via di vari fattori: anche le auto elettriche o alimentate con carburanti rinnovabili avranno un impatto ambientale alto; la diffusione delle colonnine di ricarica elettrica non sarà capillare; l'autonomia di percorrenza è inferiore alle auto termiche. 

Dalla rilevazione emerge anche una conoscenza insufficiente di cosa siano i carburanti rinnovabili e gli e-fuel (solo il 45% lo sa), mentre va meglio con i biocarburanti (68%). Insomma, in Italia la tradizione è dura a morire. E così dal sondaggio emerge pure che fino al 2035 gli italiani preferirebbero andare a comprare modelli di auto di ultima generazione alimentati a benzina ed a diesel.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue