Press
Agency

Iveco assorbe joint-venture Nikola

Il valore dell'affare si aggira intorno ai 44 milioni di Euro

Il Gruppo Iveco, multinazionale specializzata nella produzione di veicoli industriali e commerciali, ha rilevato il 100% della joint-venture che aveva creato nel 2019 insieme all'azienda statunitense Nikola, che sviluppa veicoli ad emissioni zero. Il valore dell'affare si aggira intorno ai 44 milioni di Euro. Si tratta di una scelta decisa da entrambe per concentrarsi sul proprio mercato di riferimento.

Le due società hanno spiegato che la joint-venture ha finora raggiunto tutti gli obiettivi prefissati, facendo leva sulle rispettive competenze per offrire camion a zero emissioni in Nord America ed Europa. Il Gruppo Iveco coprirà l'esborso finanziario in parte in contanti (35 milioni di dollari) e in parte in azioni Nikola (20 milioni di azioni), assorbendo i 44 milioni di Euro di esborso con la generazione di cash flow. 

Adesso Iveco, che avrà a disposizione nuovi software sviluppati congiuntamente, si focalizzerà sull'Europa per l'ulteriore sviluppo e la commercializzazione di veicoli elettrici a batteria e ibridi, che include l'implementazione del modello di Business finanziario denominato Gate. Dal canto suo Nikola, che avrà da Iveco la licenza su tecnologia Iveco S-Way, concentrerà le sue attività in Nord America, offrendo veicoli elettrici elettrici es infrastrutture per la distribuzione di idrogeno tramite il marchio Hyla. 

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue