Press
Agency

Brembo: ricavi vicini al miliardo

Boom nel mercato dell'America Latina (+64,5%), crollo delle vendite in Cina (-9,1%)

L'azienda italiana Brembo, che sviluppa e produce impianti frenanti per veicoli di vario tipo, ha comunicato oggi i dati economici relativi al primo trimestre 2023: i ricavi sono saliti a 961,9 milioni di Euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+12,2%), mentre l'utile netto è cresciuto a 76,8 milioni (+7,2%), con un margine operativo lordo (Ebitda) pari a 168,3 milioni di Euro (+11,6%). In attesa dell'annuncio il titolo azionario ha guadagnato oggi il 2,11% in Borsa. 

"I risultati, approvati oggi dal consiglio di amministrazione, evidenziano una crescita dei ricavi a doppia cifra rispetto al primo trimestre dell'anno scorso. Il contributo è arrivato da tutti i segmenti di business. Nel contesto di un settore automotive in profonda trasformazione, stiamo investendo per rafforzare la nostra presenza industriale nel mondo", ha affermato il presidente esecutivo dell'azienda, Matteo Tiraboschi

Nel primo trimestre tutti i segmenti in cui opera il gruppo Brembo hanno mostrato un andamento positivo: sia le applicazioni per auto (+12,9%), per motocicli (+3,0%), per veicoli commerciali (+14,0%) e sportivi (+23,4%). Brembo si attende per l'anno 2023 ricavi in crescita intorno al +10% e margini percentuali in linea con l'anno precedente. 

A parte il crollo del mercato cinese (-9,1%), le vendite crescono in Italia (+4%), Germania (+26,8%), Francia (+19,7%), India (+13,8%), Nord America (+14,1%) ed America Latina (+64,5%). Per l'anno 2023 sono attesi ricavi in crescita intorno al +10% e margini percentuali in linea con l'anno precedente. 

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue