Press
Agency

In Francia 100.000 colonnine elettriche

Traguardo raggiunto oggi; in estate 90% aree servizio autostradali con caricatori ultra rapidi

L'Association Nationale pour le Développement de la Mobilité électrique (Avere) francese, l’organismo che raduna gli industriali del settore della mobilità elettrica, ha annunciato nelle scorse ore che la Francia ha raggiunto oggi il traguardo delle 100.000 stazioni di ricarica installate per auto elettriche. Si tratta di un importante obiettivo per il Paese d'Oltralpe, inizialmente era stato fissato alla fine del 2022. 

"Quando l'ex-ministro dei trasporti Jean-Baptiste Djebbari lo annunciò nel 2021 era decisamente ambizioso. All'epoca avevamo solo 30.000 colonnine installate, con un ritmo di posa pari a 4000 punti di ricarica all'anno. Ora siamo passati a 4000 al mese. Ci siamo riusciti, con solo quattro mesi di ritardo. Oggi la nostra rete è meno fitta che nei Paesi Bassi, ma più efficiente che in Germania", ha precisato Clement Molizon, direttore generale Avere. 

L'obiettivo di 100.000 colonnine installate in Francia è stato raggiunto oggi, venerdì 5 maggio 2023. Il programma di potenziamento delle infrastrutture per la mobilità elettrica era stato avviato nel 2018. Il prossimo traguardo fissato dal presidente francese Emmanuel Macron è quello di posare 400.000 punti di ricarica entro nel 2030. Intanto, Molizon ha fatto sapere che "entro questa estate nove aree di servizio autostradali su dieci saranno dotate di colonnine ultra rapide".

Collegate

Mercato auto Italia accelera ad aprile

Secondo il monitoraggio Unrae incremento +29,2%

In deciso aumento le immatricolazioni di auto nel mese di aprile 2023. È quanto emerge dal monitoraggio dell'Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri (Unrae), l'associazione che raduna le case... segue

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue