Press
Agency

Estrima partecipa agli "Electric Days" (5-7 maggio a Roma)

E presenta Birò, veicolo elettrico a quattro ruote

Estrima SpA, società italiana attiva nel settore della micromobilità elettrica e nata a Pordenone nel 2008, partecipa agli "Electric Days", uno dei più grandi eventi italiani dedicati al mondo dell'auto ed alla sua transizione energetica, in programma al Laghetto dell’Eur a Roma dal 5 al 7 maggio.

Tema fondamentale della tre giornate di evento sarà la transizione energetica di cui se ne discuterà in modo approfondito grazie ad un fitto programma di dibattiti dedicato al target di settore. Aziende, professionisti del settore e semplici appassionati avranno l’opportunità di approcciarsi per la prima volta o di approfondire il proprio know-how sulle nuove soluzioni di mobilità ed allo stesso tempo toccarle con mano grazie alla possibilità di test drive.

La partecipazione all’evento consente di rafforzare la presenza del brand a Roma, in cui l’azienda è ormai presente da tempo con un Birò Store che sta riscuotendo particolare successo ed interesse da parte di cittadini che apprezzano il più piccolo veicolo elettrico a quattro ruote per affrontare la viabilità complessa della capitale.

Estrima SpA, infatti, avrà modo di presentare Birò, mettendosi a disposizione di tutti i visitatori per raccontare il prodotto e le più recenti innovazioni in ambito di sostenibilità elettrica e di design.

Birò, infatti, detiene il primato di veicolo elettrico a quattro ruote più piccolo al mondo. L'impronta a terra, anche nella rinnovata versione, rimane da record: poco meno di 2 mq, grazie ai 1107 mm di larghezza e 1794 mm di lunghezza. Inoltre, Birò entra nella vita delle persone senza bisogno di nuove infrastrutture e senza modificare i contratti di fornitura energetica: grazie al nuovo cavo multipresa in dotazione si può ricaricare dai più comuni sistemi in casa in maniera ancora più facile.

Altro aspetto importante è la sua sicurezza grazie al telaio a farfalla prodotto da Brieda per le cabine di trattori e macchine da lavoro che garantisce la massima protezione dei passeggeri.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue