Press
Agency

"Milano-Cortina 2026" ed Assologistica: firmato Mou

In vista dei Giochi olimpici invernali

La Fondazione "Milano-Cortina 2026" ed Assologistica, realtà associativa che rappresenta l’intero comparto della logistica italiana, hanno siglato un memorandum di intesa in vista dei Giochi olimpici e paralimpici invernali del 2026. 

Al fine di supervisionare i flussi logistici legati al massimo evento sportivo, l’associazione di categoria metterà a disposizione della Fondazione il proprio know-how attraverso figure professionali altamente qualificate.

L’intesa, sottoscritta lo scorso 14 aprile da Giovanni Malagò ed Andrea Varnier, rispettivamente presidente e ceo di "Milano-Cortina 2026", e dal presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone, assume un valore strategico in vista di Giochi diffusi su una superficie complessiva di 22.000 chilometri quadrati. A tal fine Assologistica metterà a disposizione del Comitato organizzatore le proprie competenze e la propria rete di servizi affinché questo possa procedere al meglio in tutte quelle fasi e quei processi peculiari della logistica. 

Per Andrea Varnier, ceo di "Milano-Cortina 2026": “Essere i precursori di Giochi così diffusi ci pone davanti a una serie di sfide che vogliamo affrontare al meglio. La firma del Memorandum d’intesa con Assologistica pone le basi per lavorare in questa direzione con l’ambizione di fare del modello dei Giochi olimpici e paralimpici italiani un simbolo di solidità e di efficienza anche dal punto di vista logistico”.

“Siamo felici di poter contribuire a questa impresa straordinaria –ha dichiarato Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica– Ringraziamo la Fondazione Milano-Cortina 2026 per l’importanza riconosciuta al settore logistico ed alle competenze in esso contenute quali driver per la riuscita di un evento di elevata complessità”.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue