Press
Agency

Milano: dagli scali, la nuova città sei anni dopo

Polo urbano Fs annuncia lancio procedura vendita

Milano-Farini, il principale ex-scalo ferroviario del capoluogo lombardo, insieme all’ex-scalo di Milano-San Cristoforo, è stato presentato oggi al pubblico ed agli investitori in tutte le sue potenzialità di utilizzo nel processo di rigenerazione urbana che sta coinvolgendo gli ex scali della città. Nell’occasione è stato annunciato il lancio della procedura di vendita delle aree, circa 360 mila metri quadrati di Superfice Lorda.

Fs Sistemi Urbani, società capofila del Polo urbano del Gruppo Fs Italiane, è infatti impegnata nella fase decisiva del progetto di rigenerazione urbana sugli ex-scali ferroviari di Farini e San Cristoforo a Milano. Nel corso dell’evento, Umberto Lebruto, amministratore delegato di Fs Sistemi Urbani e Giuseppe Savoia, direttore Valorizzazione e Sviluppo Immobiliare di FS Sistemi Urbani, hanno così avuto modo di illustrare il percorso compiuto fino ad ora e che ha portato, oggi, al bando di gara. Inoltre, Piergiorgio Vitillo, Professore di Architettura al Politecnico di Milano, ha approfondito l’iter urbanistico e i punti chiave del progetto.

Durante l’evento “Dagli scali, la nuova città. Sei anni dopo” sono intervenuti Alessia Cappello, assessore allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro del Comune di Milano, Giancarlo Tancredi, assessore alla Rigenerazione urbana del Comune di Milano e Claudia Maria Terzi, assessore alla Infrastrutture ed opere Pubbliche.

L’area di Farini è situata in una delle zone più dinamiche e strategiche di Milano, dove architettura, urban design, forestazione urbana e nuove infrastrutture sono i pilastri alla base della sua riformulazione.

Per le sue grandi dimensioni può ospitare servizi di innovazione per attività artigianali e manifatturiere, ma anche funzioni e servizi di carattere pubblico, oltre a una parte significativa di residenza ed un parco di più di 25 ettari.

Lo scalo Farini, di circa 45 ettari in posizione centrale nei pressi della stazione di Porta Garibaldi e Porta Nuova (Piazza Gae Aulenti e Bam), è quindi in termini di localizzazione, accessibilità e dimensioni, il principale tra i sette ex scali ferroviari inseriti nel processo di riqualificazione oggetto dell'accordo di Programma sottoscritto nel 2017 da Comune di Milano, Regione Lombardia e Gruppo Fs Italiane.

Si tratta di un traguardo importante per il progetto di ricucitura urbana delle aree non più funzionali all’esercizio ferroviario che FS Sistemi Urbani, in nome e per contro del Gruppo FS, sta portando avanti.

Un progetto sfidante, complesso e affascinante che rappresenta un esempio di collaborazione vincente tra soggetti pubblici e che potrà divenire una best practice internazionale anche sotto il profilo di un modello economico/finanziario al servizio dei cittadini. Infatti, attraverso le plusvalenze che verranno generate dalla dismissione di questi asset sarà possibili finanziare il potenziamento delle infrastrutture della Circle Line di Milano.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue