Press
Agency

A Milano si usano sempre più i monopattini

Voi Technology supera un milione di corse in poco più di due anni

Voi Technology, azienda svedese di micromobilità dedicata ai servizi di sharing in Europa, raggiunge il traguardo di più un milione di corse effettuate nella città di Milano e 2,3 milioni di chilometri percorsi, dal suo arrivo nel capoluogo lombardo. In poco più di due anni, oltre 110.000 utenti milanesi di Voi hanno percorso in monopattino una distanza pari a 6 volte quella tra la Terra e la Luna.

Con una media di 2,2 km a corsa, i milanesi utilizzano maggiormente il monopattino per spostarsi nella fascia oraria tra le 18 e le 19, a conferma dell’utilità e dell’efficienza di usare questi mezzi per muoversi in centro città dopo il lavoro. In media, un tragitto ha la durata di 11 minuti, tempo necessario per raggiungere la stazione della metropolitana o del treno più vicina dal proprio ufficio, a supporto di un viaggio intermodale, per rientrare nelle proprie abitazioni o per raggiungere gli amici per l’aperitivo.

Le zone in cui le corse iniziano e finiscono maggiormente sono infatti Porta Venezia, Cordusio e Stazione Centrale, mentre i tragitti più effettuati sono:

MM Sondrio - Paolo Sarpi

MM Zara - Scalo Farini

Stazione Centrale - Città Studi

Porta Romana - Corvetto

Porta Venezia - Porta Magenta

Infine, le fasce d’orario con maggiore percorrenza dei monopattini sono quelle comprese tra le 17:00 e le 21:00 in cui avvengono circa il 33% delle corse totali, e dalle 11:00 alle 17:00, in cui si muove un altro 30% del totale.

Inoltre, grazie al servizio sono stati sostituiti con corse in monopattino oltre 145 mila tragitti in auto private con un risparmio di emissioni pari a 30 kg di particelle PM2.5 e 45,5 tonnellate di CO2. Per ottenere lo stesso risultato, si sarebbero dovuti piantare solo a Milano circa 673 alberi con già 10 anni di vita.

Suggerite

Audi integra per prima i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard

La casa automobilistica promuove un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato

Per prima al mondo, Audi integra i cicli chiusi dei materiali nei processi produttivi standard. Vuole promuovere un "conto virtuale" dell'acciaio riciclato che proviene da vetture a fine vita e renderlo... segue

Associazione cinese dei produttori di auto contraria ai dazi di Trump

Li ha definiti un "palese attacco di unilateralismo"

L'Associazione cinese dei produttori di automobili (Caam) si è fortemente opposta alle tariffe del 25% imposte dal presidente Usa Donald Trump sulle auto importate e su alcuni ricambi auto. La Caam ha... segue

Bombardieri: "Applicare la neutralità tecnologica"

Secondo il leader di Uil le macchine elettriche costano troppo

Il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri si è espresso sulle possibili conseguenze dei dazi nel settore dell'automotive, facendo riferimento anche all'elettrico: "Abbiamo detto in più occasioni c... segue