Press
Agency

Gruppo d'Amico vincitore del "Commissioner’s Award for Excellence"

Premio assegnato nelle categorie qualità, sicurezza e performance

In occasione della recente conferenza e fiera della "Connecticut Maritime Association" (Cma), Paolo D’Amico e Cesare D’Amico, rispettivamente presidente ed amministratore delegato flotta d’Amico hanno ricevuto il premio "Commissioner’s Award for Excellence" durante il pranzo della "Cma", sponsorizzato dal registro liberiano.

Questo riconoscimento è stato istituito per evidenziare i migliori risultati ottenuti dai leader del settore nautico, con un notevole legame con il programma marittimo della Liberia: la flotta della società navale italiana è stata scelta perché dal punto di vista delle prestazioni soddisfa determinati requisiti come il numero medio delle deficienze riscontrate durante gli audit eseguiti delle autorità di bandiera inferiore del 25% rispetto alla media dell'intera flotta liberiana; il numero medio delle deficienze riscontrate durante le visite Psc (Port State Control) inferiore del 50% considerata la formazione dell'intera flotta liberiana; la percentuale delle detenzioni inferiore del 50% rispetto alla media per ciascun memorandum d'intesa (Mou). In ognuno di questi casi il gruppo italiano stabilisce gli standard superando allo stesso tempo i Kpi in tutte le categorie. Ad esempio, negli ultimi dieci anni nessuna nave d’Amico è stata detenuta dalla guardia costiera americana (Usgc).

Salvatore D’Amico, direttore della flotta suddetta ha affermato: “Siamo davvero onorati di aver ricevuto questo premio che riconosce il nostro impegno sia a terra che a bordo. Questo riconoscimento è il risultato di continui investimenti in formazione e sviluppo del personale e della particolare attenzione che abbiamo sempre dimostrato affinché le nostre navi rispettino i più alti standard di sicurezza ed efficienza. Ringraziamo gli organizzatori del premio per questo importante riconoscimento e siamo lieti di collaborare anche su altri fronti, come l’impiego di cadetti liberiani (che studiano presso il 'Liberia Marittime Training Institute' -Lmti-) a bordo delle nostre navi. Siamo orgogliosi di lavorare con la bandiera liberiana per il suo notevole impegno nei confronti della sicurezza delle navi e quindi della protezione di persone ed ambiente”.

Suggerite

Marghera, aperte le porte di Fincantieri al ministro Calderone

L'ad Folgiero: l'iniziativa permette di migliorare il dialogo con le istituzioni

Fincantieri apre le porte dei propri stabilimenti per permettere alle istituzioni di conoscerne le attività e migliorare il dialogo. L'iniziativa "Cantieri aperti, vista sul futuro" è un roadshow che p... segue

Nuovo terminal crociere Msc a Miami

Il viceministro Rixi ha incontrato il direttore del porto Hyde Webb

È pronto il nuovo terminal crociere di Miami, che Fincantieri ha realizzato per Msc. Il viceministro del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi ha incontrato nella città della Florida il... segue

Genova, ritrovato il corpo di Roberto Pettinaroli

Il giornalista era uscito in mare con la sua canoa

Il corpo del giornalista e canoista Roberto Pettinaroli, di 62 anni, è stato ritrovato oggi dopo che da ieri mattina era disperso nel tratto di mare nel levante genovese tra Chiavari e Portofino. L'ex... segue