Press
Agency

Adm. Olbia: scoperta evasione imposta per acquisto di oli lubrificanti

Per un importo per oltre centomila Euro; nei guai società gallurese

I funzionari dell’Ufficio delle dogane di Sassari, durante un controllo sulle transazioni comunitarie di olio lubrificante poste in essere da una importante società gallurese negli anni 2013 e 2018, hanno accertato un’evasione d’imposta per oltre centomila Euro.

La società in questione, attiva sull’intero territorio nazionale, ha immesso in consumo oltre 110.000 kg di olio lubrificante omettendo di effettuare le dovute dichiarazioni e di versare l’Iva e le imposte di consumo afferenti.

L’indagine si è concentrata in primo luogo sulla ricostruzione della movimentazione dell’olio lubrificante, a partire dall’uscita dai Paesi esteri fino alla sua introduzione nel territorio italiano e poi sul rispetto della normativa fiscale, con riguardo alle operazioni intracomunitarie effettuate dall’operatore italiano.

Il controllo, iniziato con un’attenta analisi delle banche dati a disposizione di Adm (Agenzia dogane e monopoli), ha permesso di individuare gli acquisti effettuati dalla società in ambito Ue in evasione d’imposta. Le successive attività d’indagine hanno consentito di acquisire le prove necessarie alla ricostruzione delle transazioni commerciali intercorse tra l’operatore nazionale ed i fornitori esteri, quali documenti di trasporto, ordini di merci, contratti, pagamenti, e le relative fatture di acquisto.

Il legale rappresentante della società è stato, quindi, denunciato all’autorità giudiziaria per sottrazione di prodotto all’accertamento ed alla società stessa sono state constatate le sanzioni amministrative previste dal Testo unico delle accise.

A seguito della constatazione, la società ha provveduto immediatamente a regolarizzare la propria posizione amministrativa avvalendosi dell’istituto del ravvedimento operoso che prevede la corresponsione del tributo evaso oltre alle sanzioni amministrative ridotte ad un quinto.

Suggerite

Cina: il Paese rimarrà un porto sicuro per gli investimenti stranieri

Il viceministro Ling Ji comunica che proteggerà le aziende americane

In risposta ai dazi al 34% imposti da Trump (vedi Mobilita.news), le autorità della Cina hanno comunicato che il Paese continuerà a essere un "porto sicuro" per gli investimenti stranieri e che proteggerà le... segue

Usa, consigliere Navarro critico verso la proposta di Musk

Il magnate vorrebbe creare una zona di libero scambio tra Usa e Europa

Peter Navarro, consigliere speciale di Donald Trump per il Commercio, si è mostrato critico verso la proposta di Elon Musk di creare una zona di libero scambio tra Usa e Europa. "È stato interessante se... segue

Consigliere Hassett (Casa Bianca): più di 50 Paesi pronti a trattare

Chiesta negoziazione a causa del peso dei dazi

In risposta ai dazi imposti da Trump il 2 aprile (vedi Mobilita.news) il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett ha comunicato che secondo un report del rappresentante del commercio per gl... segue