Press
Agency

Milano: ciclisti chiedono più sicurezza

Mobilitazione dopo incidente mortale; nel capoluogo è record di bici travolte

Mobilitazione dei ciclisti a Milano per chiedere più sicurezza sulle strade. L'appuntamento nelle scorse ore di fronte alla biblioteca Sormani, proprio sul luogo dove ieri Cristina Scozia, 39 anni è stata travolta ed uccisa da una betoniera, mentre era in sella alla sua bicicletta, in pieno centro a Milano, tra via Francesco Sforza e Corso di Porta Vittoria. La pioggia non li ha fermati: chiedono più sicurezza per pedoni e conducenti di bici.

"Basta morti sulle strade. Non è possibile essere qui di nuovo, dopo che il sangue è stato versato sull’asfalto. Abbiamo perso un’altra mamma. Le mamme non si sentono più sicure, hanno paura. È un nostro diritto girare in bicicletta in sicurezza, come è nostro diritto respirare aria pulita. Perché non si fa e non si è fatto mai un vero disegno della mobilità che tenga conto dei ciclisti? Quanti altri morti ci vogliono per fare qualcosa?", ha dichiarato Davide Zeo Branca, attivista in varie associazioni di cicloamatori. 

Richieste che trovano una sponda nel sindaco di Milano, Giuseppe Sala: "Dobbiamo interrogarci su che cosa possiamo fare come istituzioni, imprese e cittadini per impedire che questi drammatici eventi si ripetano. Possiamo iniziare con il regolamentare l'accesso in città a tutti i mezzi pesanti, limitandolo a quelli dotati di un dispositivo che permetta piena visibilità anche sull'angolo cieco. Ed implementando altre misure che sono allo studio della Giunta".

Secondo gli ultimi dati Milano è la città con il numero di ciclisti morti più alto: sono stati 10 nel 2021. Nella città metropolitana ci sono 2,3 milioni di auto in circolazione. Nel 2021 si sono verificati 11.385 incidenti che hanno provocato 87 morti e 14.390 feriti. Tutti numeri in aumento rispetto al 2020. Sempre nel 2021 in tutta Italia sono deceduti 471 pedoni, 220 ciclisti e nove conducenti di monopattino.

Suggerite

Sfide ed opportunità per il futuro dell'industria automobilistica torinese

Investimenti e strategie per un rilancio sostenibile dell'ecosistema automotive

Durante il congresso della Cisl dell'area metropolitana Torino-Canavese, Daniela Fumarola, segretario generale Cisl, ha indirizzato il futuro del settore automotive, storicamente centrale per Torino e... segue

Antonio Iannone (FdI) è il nuovo viceministro delle Infrastrutture

La biografia del senatore di FdI appena nominato

Il senatore campano di Fratelli d'Italia Antonio Iannone è il nuovo viceministro alle Infrastrutture del governo Meloni. È arrivata il 31 marzo la firma del presidente Sergio Mattarella, a seguito della n... segue

Trump: dazi al 20% per l'Ue e al 25% sulle auto straniere

Il presidente ha annunciato paese per paese tutte le tariffe

Il 2 aprile il presidente americano Donald Trump ha annunciato i tanto attesi dazi. Saranno al 20% per l'Europa e al 25% sulle importazioni di tutte le auto straniere, entrati in vigore dal 3 aprile.... segue