Press
Agency

Al via cambio gomme obbligatorio

A partire dal 15 aprile e non oltre il 15 maggio il passaggio ai pneumatici estivi

Iniziato lo scorso 15 aprile l'obbligo per gli automobilisti del cambio gomme, che dovrà essere effettuato non oltre il 15 maggio. I proprietari dei veicoli dovranno sostituire i pneumatici invernali con quelli estivi. Per l'occasione, l'organizzazione "Altroconsumo", al fine di aiutare i consumatori ad orientarsi fra le varie scelte di pneumatici disponibili, ha condiviso sul proprio sito i risultati dei test sui principali marchi. 

La valutazione dell'associazione basa il suo giudizio per il 70% sulla sicurezza garantita dalle gomme e per il restante 30% dall'impatto ambientale. Dai test emergono varie lacune sui pneumatici estivi di alcuni marchi, legate soprattutto alla bassa durata del prodotto. Questo determina tutta una serie di effetti negativi concatenati: maggior consumo di carburante, più emissioni di CO2, resistenza al rotolamento sulla strada. 

I test sono stati effettuati su vari pneumatici a cui è stata fatta percorrere la stessa distanza, alla medesima velocità, su due tratte, per cinque volte: alla fine i tecnici collaboratori di "Altroconsumo" hanno misurato quanti litri di carburante sono serviti per compiere 100 km. Tra gli altri parametri di valutazione dei marchi di gomme: il peso del pneumatico (influenza consumi, accelerazioni e frenate), la misurazione dell'abrasione (quantità di battistrada che si disperde nell'ambiente durante l'utilizzo), l'inquinamento acustico causato dall'attrito sull'asfalto, la sostenibilità ambientale (produzione e smaltimento).

Suggerite

Cina: il Paese rimarrà un porto sicuro per gli investimenti stranieri

Il viceministro Ling Ji comunica che proteggerà le aziende americane

In risposta ai dazi al 34% imposti da Trump (vedi Mobilita.news), le autorità della Cina hanno comunicato che il Paese continuerà a essere un "porto sicuro" per gli investimenti stranieri e che proteggerà le... segue

Usa, consigliere Navarro critico verso la proposta di Musk

Il magnate vorrebbe creare una zona di libero scambio tra Usa e Europa

Peter Navarro, consigliere speciale di Donald Trump per il Commercio, si è mostrato critico verso la proposta di Elon Musk di creare una zona di libero scambio tra Usa e Europa. "È stato interessante se... segue

Consigliere Hassett (Casa Bianca): più di 50 Paesi pronti a trattare

Chiesta negoziazione a causa del peso dei dazi

In risposta ai dazi imposti da Trump il 2 aprile (vedi Mobilita.news) il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett ha comunicato che secondo un report del rappresentante del commercio per gl... segue