Press
Agency

Pneumatici: svolta "Green" in casa Michelin

Materiali sostenibili e rispetto ambientale gli obiettivi 2023

Importanti novità caratterizzeranno le scelte aziendali della multinazionale specializzata nella produzione e vendita di gomme, partendo dalla prima edizione dell'"International Media Day", dedicato a due trasformazioni strategiche per il gruppo: bisogna affrontare l'evoluzione del mercato delle ruote di fronte alle diversificate esigenze degli automobilisti, dei produttori e dei cambiamenti climatici; bisogna apportare cambiamenti ai propri siti produttivi, di fronte alle nuove sfide umane, tecnologiche ed ambientali. In questa occasione, l'azienda ha ribadito il suo impegno ecologico e, più in particolare, il suo obiettivo di realizzare tutti i suoi prodotti con il 100% di materiali sostenibili, entro il 2050.

Negli ultimi anni, i mercati automobilistici hanno subito profondi cambiamenti. In 30 anni, in tutto il mondo, le esigenze degli automobilisti e le modalità di utilizzo dei veicoli si sono evolute. Le caratteristiche dei veicoli, sempre più pesanti, più personalizzati, più confortevoli e sicuri, il car-sharing e lo sviluppo del leasing sono elementi concreti di questa evoluzione. Inoltre, i cambiamenti climatici ed i crescenti vincoli ambientali hanno anche un forte impatto su molti mercati. Con lo sviluppo dei veicoli elettrici, la ruota è tornata al centro della scena. Le prestazioni e le caratteristiche dei veicoli elettrici mettono a dura prova i pneumatici, i quali si trovano a dover rispondere ad esigenze diverse rispetto a quelle richieste da un veicolo a motore termico.

L'ambizione del gruppo è di raggiungere un livello di emissioni nette pari a zero entro il 2050, con l'obiettivo intermedio di ridurre le emissioni di CO2 del 50% tra il 2010 ed il 2030. Questa sfida può essere vinta solo accelerando gli sforzi in termini di sobrietà e transizione verso l'energia verde. Ma CO2 non è l'unico criterio per il quale Michelin vuole ridurre il proprio impatto. L'azienda si è anche impegnata a ridurre il consumo di acqua di oltre il 30% entro il 2030.

Florent Menegaux, ceo dell'azienda afferma: "Affronteremo le sfide poste da un mercato dei pneumatici in evoluzione grazie ad uno strumento industriale sempre più innovativo, più rispettoso dell'ambiente e dove le persone giocano un ruolo-chiave. La cultura dell'innovazione dei team consente al gruppo di anticipare ed inventare soluzioni ogni giorno, per soddisfare le aspettative dei propri clienti e della società. Siamo fiduciosi di raggiungere i nostri obiettivi".

Suggerite

Cina: il Paese rimarrà un porto sicuro per gli investimenti stranieri

Il viceministro Ling Ji comunica che proteggerà le aziende americane

In risposta ai dazi al 34% imposti da Trump (vedi Mobilita.news), le autorità della Cina hanno comunicato che il Paese continuerà a essere un "porto sicuro" per gli investimenti stranieri e che proteggerà le... segue

Usa, consigliere Navarro critico verso la proposta di Musk

Il magnate vorrebbe creare una zona di libero scambio tra Usa e Europa

Peter Navarro, consigliere speciale di Donald Trump per il Commercio, si è mostrato critico verso la proposta di Elon Musk di creare una zona di libero scambio tra Usa e Europa. "È stato interessante se... segue

Consigliere Hassett (Casa Bianca): più di 50 Paesi pronti a trattare

Chiesta negoziazione a causa del peso dei dazi

In risposta ai dazi imposti da Trump il 2 aprile (vedi Mobilita.news) il consigliere economico della Casa Bianca Kevin Hassett ha comunicato che secondo un report del rappresentante del commercio per gl... segue