Press
Agency

Gruppo Fs ed ITA Airways rilanciano intermodalità

Lazzerini: "Disposti a chiudere rotte mantenute esclusivamente per voli in connessione"

Il vettore aereo di bandiera ITA Airways scommetterà sempre più sui collegamenti aerei intercontinentali e sull'intermodalità. Non idee, ma progetti concreti con nuovi investimenti per potenziare l'integrazione treno-aereo. Ne ha parlato ieri il management dell'aerolinea, in attesa del perfezionamento della trattativa fra il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef) e Lufthansa, per la privatizzazione della compagnia tricolore.

In merito alla collaborazione con il Gruppo Ferrovie dello Stato sull’intermodalità a Fiumicino. "È solo il primo passo di un progetto di integrazione treno-aereo molto più elaborato". Un piano da portare avanti anche a costo di "chiudere alcune rotte che oggi manteniamo esclusivamente per i voli in connessione". Come il Firenze-Roma che "se venisse fatto in maniera efficiente, saremmo disposti a lasciare", ha spiegato l’amministratore delegato dell'aerolinea, Fabio Lazzerini, intervistato a margine dell’inaugurazione della nuova area imbarchi dell'aeroporto "Leonardo da Vinci" di Roma-Fiumicino. 

Poi sui voli a lungo raggio: "Investiamo su Washington e San Francisco. A fine anno apriamo Rio de Janeiro ed aumentiamo le frequenze su Delhi, che sta avendo un grande successo, e puntiamo su Tokyo. Se avessimo potuto trovare gli aerei, avremmo fatto anche di più. È lì la grande opportunità che sta portando benefici anche ai voli di medio e corto raggio, che stanno funzionando proprio perché trovano uno sbocco sul lungo raggio", ha concluso.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news.

Collegate

Fiumicino (2). Patanè: "Sviluppo aeroporto strategico"

"Ora migliorare connessioni" dichiara assessore

"Lo sviluppo dell'aeroporto di Fiumicino, con la nuova area di imbarco inaugurata oggi che comporterà un notevole aumento dei passeggeri, è importante e strategico e deve andare di pari passo con l’impegno del... segue

Cresce area imbarco A di Fiumicino: molo di 25 mila mq rinnovato

Importante tappa progetto potenziamento nuovo T1; 500 milioni investimento

A meno di un anno dall’inaugurazione dell’area di imbarco A del "Leonardo da Vinci", è stata riaperta oggi la nuova area d’imbarco del Terminal 1, con una capacità di sei milioni di passeggeri in part... segue

Aereo-treno. ITA-AdR e Trenitalia: mobilità integrata e sostenibile

I partner presenteranno il prodotto a fine mese

ITA Airways verso una mobilità sempre più integrata e sostenibile in collaborazione con Aeroporti di Roma e Trenitalia che, insieme, hanno sviluppato un nuovo prodotto “treno+aereo” che consente ai pa... segue

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

'La Dolce Vita Orient Express', il treno alla scoperta dell'Italia

Un'esperienza di lusso che porta a conoscere le eccellenze del made in Italy

Parte 'La Dolce Vita Orient Express', il treno di lusso realizzato da Arsenale e Orient Express all'interno del quale è possibile vivere un'esperienza immersiva e senza tempo, grazie a un ambiente che... segue