Press
Agency

Hycan impiega nuova "saldatura intelligente"

Marchio automobilistico cinese si affida a tecnologie italiane

Il marchio automobilistico cinese Hycan (joint-venture tra Guangzhou Automobile Group e Nio), specializzato nella produzione di veicoli elettrici ha annunciato il primo impiego di una "saldatura "intelligente" italiana nella linea di assemblaggio auto presso lo stabilimento di Hangzhou. Essa consentirebbe di aumentare il tasso di produzione oraria e ridurre concretamente le perdite di produzione.

Il sistema "automatizzato e flessibile può essere utilizzato in modo casuale su quattro diverse piattaforme. È completamente compatibile con gli impianti di produzione esistenti. Attualmente sta producendo in serie, con un rendimento di 60 unità all'ora, la berlina A06 Sedan 100% elettrica e l'elegante Suv Z03 100% a batteria con guida intelligente", ha spiegato Hycan in una nota. 

La "saldatura intelligente" è fornita dalla multinazionale Comau (Consorzio macchine utensili) ed è un sistema che "garantisce la produzione multi-modello di nuovi veicoli alimentati con fonti di energia alternativa". Gli ingegneri hanno sviluppato "una linea per l'assemblaggio e la saldatura altamente flessibile", che "oltre a facilitare l'introduzione, l'adattamento e la scalabilità dei nuovi modelli, garantisce a Hycan la massima flessibilità produttiva anche in futuro".

Suggerite

Auto, trend positivo per il Gruppo Dr

Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo

Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue

Musk promette che Tesla riprenderà a crescere

Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump

Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue

Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori

Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada

In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue