Press
Agency

Toto-nomine oggi: nel pomeriggio riunione cdm

Presto i nuovi vertici in Leonardo, Poste, Eni, Enel e Terna

Il toto-nomine entra nel vivo. Quella appena iniziata sarà una settimana di fuoco per il Governo Meloni, alle prese con l'approvazione in consiglio dei ministri del Documento di economia e finanza (Def) e con la partita dell'assegnazione degli scranni su cui siederanno i nuovi vertici delle grandi aziende a partecipazione pubblica. È il cosiddetto "spoil system", il meccanismo per cui gli alti dirigenti della Pubblica amministrazione cambiano con il nuovo Esecutivo. 

"La sfida non è quante donne siedono in un consiglio di amministrazione, la sfida è quando avremo il primo amministratore delegato di una società partecipata statale donna, perché, ve lo annuncio, è uno degli obiettivi che mi do", aveva dichiarato il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, in occasione dell'8 marzo.

Oggi alle ore 15:00 è fissata a Palazzo Chigi la riunione cdm ed in quell'occasione i partiti di maggioranza dialogheranno per trovare un equilibrio sulle nomine. Iniziamo proprio partendo dalle quote rosa, a Terna, società che opera nelle reti di trasmissione dell'energia elettrica, salgono le quotazioni di Giuseppina Di Foggia, attuale amministratore delegato di Nokia Italia.

Al Gruppo dell'aerospazio e difesa Leonardo sono due i nomi in lizza: Lorenzo Mariani, attuale amministratore delegato dell'azienda missilistica Mbda Italia, ha il sostegno del ministro della Difesa, Guido Crosetto; mentre Meloni è propensa a scegliere Roberto Cingolani, attualmente consigliere per l'Energia di Palazzo Chigi. A Poste Italiane dovrebbe essere fatta per la riconferma di Matteo Del Fante. Ad Eni sembra ormai portata a casa la riconferma di Claudio Descalzi, ma la Lega non è del tutto d'accordo. Infine, in Enel sono due i nomi in lizza: l'attuale numero uno di Terna Stefano Donnarumma, con la Lega e Forza Italia che però chiedono la presidenza per Paolo Scaroni

Collegate

Il risiko sulle nomine in Istat

Sinopoli (Flc-Cgil): "Call sia aperta a tutti e con procedure trasparenti di valutazione"

Iniziato il risiko delle nomine dei nuovi vertici delle aziende a partecipazione pubblica. Il Governo guidato dal presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni è alle prese con alcune scadenze i... segue

Rfi al centro del risiko nomine

Tempi stretti per decisioni politiche su guida partecipate pubbliche

Tempi stretti per le decisioni politiche sulle nomine dei manager che andranno a guidare le grandi aziende a partecipazione pubblica: dalle società energetiche Eni, Enel e Terna a Banca Monte dei Paschi... segue

Cdm: deliberate diverse nomine in vari settori

Due su proposta del ministro Salvini (Mit); nuovo direttore Ansfisa

Il consiglio dei ministri si è riunito giovedì 19 gennaio 2023, alle ore 19:10 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del presidente Giorgia Meloni. Segretario, il sottosegretario alla Presidenza del co... segue

Suggerite

Gruppo Fs (2), sindacati: "Bilancio 2024 mostra azienda solida"

"Ora avanti con il rinnovo del contratto" dichiarano in una nota

“Accogliamo con favore i dati diffusi dal Gruppo Fs relativi al bilancio 2024, che riportano aumento dei ricavi operativi e sul fronte degli investimenti, in particolare per le infrastrutture ferroviarie e... segue

Gruppo Fs, risultati di bilancio 2024: ricavi in forte crescita

17,6 miliardi di Euro di investimenti; 9736 assunzioni - ALLEGATO

Il consiglio di amministrazione di Ferrovie dello Stato Italiane SpA, presieduto da Tommaso Tanzilli, ha approvato ieri la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2024 del Gruppo Fs, che da quest’anno c... segue

Moles sulla sperimentazione idrobiometano: "Ha funzionato"

La miscela di idrogeno e biometano può alimentare i mezzi di trasporto in sicurezza

A margine della presentazione delle potenzialità della miscela di idrogeno e biometano per alimentare i mezzi di trasporto in sicurezza, il 3 aprile l'amministratore delegato di Acquirente Unico Giuseppe... segue