Le amministrazioni comunali in Italia si interrogano sul futuro della mobilità urbana dopo l'avvento dei monopattini elettrici. Vari i nodi da risolvere: dalla sicurezza stradale all'educazione sul loro utilizzo, dalla sosta selvaggia sui marciapiedi, ai viaggi contromano, fino ai kit di modifica per fargli raggiungere anche i 50 km/h. Un recente referendum cittadino a Parigi ne ha vietato l'introduzione....
L'Italia si interroga sui monopattini
Le scelte delle amministrazioni di Roma, Milano e Firenze
Possiedi già un account?
Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali
Collegate
Monopattini a Roma: partono misure contro sosta selvaggia
Positivi risultati iniziali esperimento; educazione è la soluzione
Annunciati oggi i risultati iniziali di Consumerismo Monitor, il primo esperimento educativo al mondo che in caso di parcheggio “selvaggio” dei monopattini elettrici in condivisione invia una notifica sull... segue
Monopattini elettrici e soste selvagge a Milano
Troppi mezzi parcheggiati nel centro storico, è boom di sequestri
A Milano nel 2022 si è registrato un picco di sequestri di monopattini elettrici in sosta irregolare; oltre 3658 tra gennaio e settembre, il doppio dello scorso anno. Lo rileva un'indagine di Consumerismo... segue
Suggerite
Auto, trend positivo per il Gruppo Dr
Si contano 6627 immatricolazioni tra gennaio e marzo
Il Gruppo Dr, azienda automobilistica di Macchia d'Isernia, continua ad avere un trend positivo contando 6627 immatricolazioni nel periodo gennaio-marzo 2025. Cifra che corrisponde a un +7,76% rispetto... segue
Musk promette che Tesla riprenderà a crescere
Danni all'immagine del marchio a causa della vicinanza del Ceo a Trump
Elon Musk, Ceo di Tesla, ha promesso che quest'anno la società ritornerà a crescere. Aveva vissuto nel 2024 il suo primo calo nelle vendite. La ripresa, però, non sembra essere molto probabile date le... segue
Stellantis licenzia temporaneamente 900 lavoratori
Sospesa anche la produzione in uno stabilimento di assemblaggio in Messico e Canada
In risposta ai dazi sulle auto imposti da Donald Trump, la casa automobilistica Stellantis dichiara giovedì 3 aprile di licenziare temporaneamente 900 lavoratori in cinque stabilimenti americani e di... segue