Nella città di Bari sta prendendo forma l'unica struttura italiana di Tmeic, il gigante giapponese che opera nel settore delle macchine elettriche rotanti e dei sistemi energetici sostenibili. La sede inaugurata già impiega 30 persone e prevede di raggiungere i 60 dipendenti nei prossimi mesi, con l'obiettivo di arrivare a 100 in pochi anni. All'evento di lancio erano presenti figure di rilievo come Akira Kawaguchi, ceo dell'azienda, e Domenico Gammariello, direttore per Tmeic Europe, oltre a rappresentanti istituzionali come Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, ed Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo economico.
Tmeic, con quartier generale a Tokyo, è stato fondato nel 2006 e conta oggi 4800 dipendenti distribuiti in 15 Paesi, con un fatturato che supera i due miliardi di Euro. La nuova sede di Bari mira a generare entrate di 300 milioni entro il 2030. Kawaguchi ha sottolineato come la strategia della Regione Puglia, volta a diventare un hub per l’idrogeno, sia particolarmente motivante. La regione vanta infatti risorse naturali che possono essere sfruttate per produrre idrogeno verde, in linea con la transizione verso un'economia sostenibile.
Gammariello ha fatto presente che l’apertura della sede di Tmeic a Bari offre prospettive interessanti non solo nei settori già consolidati, ma anche in ambiti emergenti legati all’energia rinnovabile ed alla tecnologia dell’idrogeno. Emiliano ha evidenziato il crescente successo della Regione Puglia nell’attrarre investimenti e talenti, tanto che i dati sull’occupazione a Bari si avvicinano a quelli di grandi città come Milano. Il progetto contribuisce in modo significativo al Pil regionale, e rappresenta un passo avanti verso la risoluzione della storica "questione meridionale". Il governatore regionale ha aggiunto che l'azienda svolgerà un ruolo cruciale nel progetto di Hydrogen Valley e nei processi di decarbonizzazione, grazie alla sua capacità di produrre tecnologie essenziali per la produzione e distribuzione dell'idrogeno.
Nuova sede di Tmeic a Bari: opportunità nel settore energetico
Sviluppo sostenibile e lavorativo nella Regione Puglia
Bari, BA, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mobilita.news augura buon 80esimo anniversario Liberazione
L'agenzia riaprirà dopo il fine-settimana/ponte lunedì 28
Mobilita.news comunica ai propri abbonati, collaboratori, fan dei social media che l'agenzia resterà chiusa domani, venerdì 25 aprile, in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione.La diffusione d... segue
Dati Acea: forte crollo delle vendite di Tesla
Immatricolazioni auto elettriche ed ibride sono comunque aumentate
A marzo 2025 si è registrato un aumento delle nuove immatricolazioni (1.422.628) del 2,8% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. L'area considerata comprende l'Unione europea, i Paesi Efta ed... segue
In Italia si contano 65.992 punti di ricarica per le auto elettriche
Secondo un report dell'associazione Motus-E
Al 31 marzo 2025 si conta un totale di 65.992 punti di ricarica per le auto elettriche ad uso pubblico sul territorio italiano: un aumento di 11.828 unità negli ultimi 12 mesi e di 1601 unità dall'inizio d... segue